
Aggiungendo il medesimo colorante (DAB colorante trasparente, PCO – pasta colorante coprente) a tutti i colori per vetro a freddo della serie BGS, BMT, in percentuali variabili a piacere, si ottengono toni di colore e riflessi completamente differenti (ciò è particolarmente evidente nei colori perlati iridescenti).
E’ possibile anche miscelare tra di loro colori per vetro della stessa famiglia e della stessa tipologia (trasparenti, coprenti, metallizzati, fluorescenti, lucidi, opachi, iridescenti): in questo modo la gamma di toni di colore disponibili è praticamente infinita e senza limiti.
Per sfruttare appieno le potenzialità di ogni singola tinta, è necessario conoscere e mettere in pratica la teoria del colore. Innanzitutto i colori primari sono:
- Rosso
- Blu
- Giallo
I colori primari sono dunque tre e non derivano da altri colori, ma anzi, da essi vengono generati tutti gli altri. Mescolare i colori primari per ottenere gli altri colori (secondari, terziari e complementari).
I colori secondari sono:
- Arancio
- Verde
- Viola
Essi si ottengono mescolando due colori primari in parti uguali:
Giallo + Blu = Verde
Rosso + Blu = Viola
Giallo + Rosso = Arancione
Se invece si mescolano i tre colori insieme, otteniamo il marrone: Giallo + Blu + Rosso = Marrone.
Colori terziari
Si ottengono mischiando due colori primari in quantità diverse. Per esempio, mescolando rosso e giallo si ottiene un arancio tendente più al rosso o al giallo, a seconda che sia maggiore la quantità del primo o del secondo:
Rosso + Rosso + Giallo = Arancio rossastro ;
Rosso + Giallo + Giallo = Arancio giallastro;
Rosso + Blu + Blu = Viola bluastro;
Blu + Rosso + Rosso = Viola rossastro.
Colori primari e secondari: i colori complementari.
All’interno dei colori primari e secondari abbiamo tre coppie, detti colori complementari. Si tratta di due colori che mischiati tra loro danno un colore grigio-nero neutro: quanto contrari, i due colori si richiamano reciprocamente, e mescolati si annullano nel grigio.
Ogni coppia di colori complementari è formata da un colore primario e dal secondario, ottenuto dalla combinazione degli altri due primari. Per capire qual è il complementare del colore primario giallo, si mescolano gli altri due primari, cioè il rosso e il blu e, come abbiamo visto, si ottiene il viola, che è il complementare del giallo.
Rosso + Blu = Viola (il viola è complementare del giallo).
Giallo + Blu = Verde (il verde è complementare del rosso).
Giallo + Rosso = Arancio (l’arancio è complementare del blu).
Come ottenere le sfumature. Se abbiamo intenzione di ottenere delle sfumature direttamente dai colori primari, entrano in gioco altri due colori: il bianco e il nero. Per esempio, se vogliamo ottenere l’azzurro, basterà mescolare al blu un po’ di bianco, se invece vogliamo un blu scuro, dobbiamo aggiungere un po’ di nero.
In questo link è possibile vedere la cartella colori per vetro a freddo miscelabili – Visa.
Per avere informazioni, invece, clicca qui.