Lo smalto è una resina bicomponente ad alto spessore, esente da solventi, inodore, destinata ad uso professionale che, una volta polimerizzata, presenta le seguenti caratteristiche:
Trasparenza e lucentezza: nella versione trasparente, sia neutra che colorata, lo smalto si presenta con trasparenza e lucentezza simili al vetro.
Durezza ed adesione: lo smalto ha un’adesione eccezionale su molteplici supporti (vetro, metallo, metalli preziosi, materie plastiche, pelle, pietre, legno ed altri materiali naturali), pertanto il suo impiego è molto vasto. In origine lo smalto si presenta e si distingue proprio per la sua durezza e la sua brillantezza, tuttavia è possibile ottenerlo anche con un’elasticità variabile fino ad una morbidezza pari alla gomma pur rimanendo eccezionalmente brillante. Questo fa sì che sia applicabile sia su i materiali rigidi che su quelli flessibili.
Resistenza: resistente al graffio, agli urti, alle pressioni meccaniche, buona resistenza alla luce (per il grado di resistenza dei singoli colori, si veda la scheda tecnica specifica).
Può essere levigato e lucidato. Tutti i colori disponibili possono essere forniti anche con una maggiore viscosità per poter essere utilizzati come contorno (“gel”, per questa lavorazione vedi scheda specifica).
Proprietà
● ottima aderenza al vetro
● superficie dura ed elastico-resistente
● buona resistenza agli alcali e agli acidi
● buona resistenza ai solventi
● buona resistenza alla luce
● non contenente né piombo né cadmio.
Per altre informazioni chimico-fisiche, consultare la scheda tecnica di sicurezza e l’etichetta della confezione.
Applicazioni
Lo smalto può essere applicato sul pezzo da dipingere, decorare o rivestire nei seguenti modi:
● Mediante apposito dispenser;
● A pennello;
● A spatola;
● Spugnatura;
● Colatura in stampo.
Utilizzando una diversa tipologia di catalizzatori ed additivi, è possibile realizzare le seguenti tecniche:
● Smaltatura su superfici piane (su oggetti con “sede”);
● Smaltatura su superfici curve o semicurve;
● Smaltatura “a cattedrale”;
● Colatura;
● Successiva sovrastampa mediante transfer.
Le suddette tecniche vengono utilizzate per la decorazione di:
Oreficeria – Argenteria – Bigiotteria – Targhe – Vetrate – Tacchi ed accessori calzature – Occhiali – Soprammobili – Casalinghi – Articoli natalizi – Lampadari – Gadgets – Bomboniere – Oggetti regalo – Cornici – Bottoni – Mostrine e minuteria metallica