Pesare il quantitativo di smalto desiderato / Weight the desidered amount of enamel
Pesare il catalizzatore in proporzione / Weight the catalyst proportionately
Miscelare bene / Mix well
Versare nell’apposita siringa / Pour into the syringe
Inserire l’attacco del dosatore / Insert the attach into the dispenser
Buon lavoro! / Good Work!
1 Mescolare bene il prodotto / Mix the product well.
2 Prendere un recipiente (anche in plastica), mettervi lo smalto e il catalizzatore in proporzione (per la catalisi vedi: catalisi dello smalto!) e mescolare bene.
Take a container (also in plastic), put the enamel and the catalyst in proportion (for the catalysis see: enamel catalysis!) And mix well.
3 Scegliere la dimensione dell’ago da utilizzare e applicarlo alla siringa. / Choose the needle size to use and apply it to the syringe.
4 Versare la miscela di smalto e catalizzatore, dovutamente mescolata, nella siringa. / Pour the mixture of enamel and catalyst, properly mixed, into the syringe.
5 Attaccare la siringa all’apposito attacco del dosatore per smalto. / Attach the syringe to the syringe dispenser attachment.
6 Regolare la pressione di lavoro (vedi istruzioni dosatore per smalto). Adjust the working pressure (see dosage instructions for enamel).
7 Iniziare il lavoro distribuendo lo smalto nei punti prescelti. / Begin work by spreading the enamel at the chosen points.
8 Per la lavorazione dello smalto da levigare, si consiglia di portare, se il materiale lo consente, il pezzo ad una temperatura di circa 60/70°C, per eliminare le eventuali bolle d’aria create in lavorazione (per la lavorazione in piano è disponibile la piastra riscaldante da banco).
For the processing of the polish to be polished, it is advisable to bring the piece at a temperature of about 60/70 ° C, if the material allows it, to eliminate any air bubbles created during processing (for flat processing it is bench heating plate available.
9 Finita l’applicazione, mettere i pezzi in forno ad una temperatura massima di 80/90° C (se sono comparse bolle d’aria si consiglia di fiammare i pezzi prima di inserirli in forno).
Once the application is complete, place the pieces in the oven at a maximum temperature of 80/90 ° C (if air bubbles have appeared, it is advisable to flame the pieces before putting them in the oven).
Istruzioni
Sgrassare accuratamente i pezzi da smaltare: gli eventuali residui di sostanze grasse diminuiscono l’aderenza dello smalto. Si possono utilizzare vari tipi di sgrassanti: alcool, diluente Nitro, lavatrici ad ultrasuoni ecc.
Risciacquare i pezzi con acqua e asciugarli bene. Per agevolare e velocizzare la distribuzione dello smalto si consiglia di riscaldare leggermente il pezzo.
Catalisi dello smalto
ATTENZIONE
La lavorabilità dello smalto è di circa 60 minuti, pertanto si consiglia di catalizzare solo la quantità di prodotto che verrà utilizzata.
RAPPORTO CATALISI = 40 su 100
Vedi etichetta dei singoli prodotti (>N.B. rispettare precisamente il rapporto smalto-catalizzatore in peso!)
ESSICCAZIONE
La polimerizzazione dello smalto avviene ad una temperatura tra i 22°C e i 90°C.
ESSICCAZIONE ALL’ARIA
I pezzi decorati con lo smalto possono essere asciugati all’aria; se si desidera fare essiccare all’aria il pezzo colorato con lo smalto, occorre una condizione di temperatura ambiente non inferiore ai 18°C ed un tasso di umidità non eccessivamente elevato (è sufficiente attenersi alle condizioni climatico-ambientali necessarie per il normale svolgimento delle attività lavorative previste per il personale). Se si sceglie tale procedura di essiccazione si ottiene una polimerizzazione sufficiente dopo circa 24 ore. Tuttavia la resistenza del colore al graffio aumenterà col passare dei giorni fino a diventare massima dopo circa 72 ore.
ESSICCAZIONE IN FORNO
Per accelerare il processo di polimerizzazione è possibile ottenere l’essiccazione del prodotto verniciato con lo smalto, mettendolo in forno rispettando la seguente tabella:
Tempo |
Temperatura |
160 Min. |
50° C |
120 Min. |
70° C |
90 MIn. |
80/90° C |
Le temperature corrispondono alla temperatura dell’oggetto, si consiglia pertanto di controllare per ogni singolo caso la temperatura per ottenere un’adeguata polimerizzazione. Una volta ottenuta la completa polimerizzazione del decoro realizzato con lo smalto, è possibile procedere con eventuali successive lavorazioni:
● Applicazione di fogli transfer per la realizzazione di textures e motivi
● Levigatura e lucidatura (dopo almeno 24h)